Sono 450 i comuni italiani che si riconoscono nell'associazione "Città del Vino" in quanto produttori enologici. Una presenza importante a tutti i livelli, in Italia e non solo, dato che a metà novembre verrà proclamata a Bruxelles la "nuova capitale europea della cultura del vino" e sarà proprio una di questa 450 città...
Si chiama Pino 3000 e non è un nome casuale: Pino ricorda il suo vitigno, che è il Pinot nero. Quanto al numero, forse vi stupirà sapere che si tratta davvero di un riferimento geografico, anzi - per essere più precisi - altimetrico: 3000 come i metri di quota di Soelden, in Tirolo..
Una storia lunga quasi 500 anni, quella del Sagrantino, che si intreccia con quella, sempre secolare, della Tenuta San Marco, e - a partire dal 1881 - con quella della famiglia Antonelli. Una straordinaria esperienza enogastronomica per tutti, classica e moderna al tempo stesso...
Design multimediale e cocktail fumanti a Bolzano, nel lounge bar "Grifoncino". Il nome è un richiamo al passato, le serate uno sguardo al futuro: il barman Christian Gruber propone cocktail che nel weekend si trasformano in "esperimenti", molto interessanti e un po' misteriosi...
Jonathan Nossiter, autore del fortunato film "Mondovino", sarà protagonista a Bologna di una serie di incontri (dal 19 gennaio al 5 febbraio) sul tema "cinema & vino". Un percorso estetico fatto di cult movies e bottiglie rare dai migliori produttori, più grandi ospiti come Ettore Scola e Gian Vittorio Baldi
La bella attrice serba è il testimonial 2012 per il celebre marchio milanese di aperitivi, per il quale ha realizzato il nuovo calendario, ispirato - ahinoi - alle possibili catastrofi dell'anno che viene...
C'è anche dell'ottimo olio extra vergine di oliva nelle tenute toscane del celebre marchio creato dal produttore cinematografico Italo Zingarelli: un olio che nasce da un'attenta selezione del territorio e da una cura particolare nello scegliere le condizioni ottimali per il frantoio
Primo produttore al mondo, con valori di esportazione in crescita record. Questa è l'Italia del vino e non crediate che di tratti solo di una questione di quantità, visto che il 60% della produzione nazionale è rappresentato da vini di qualità (DOC, DOCG e IGT)
Nuovo calendario per Campari e, visto che i tempi cambiano, dopo tante bellissime testimonial per il 2011 l'immagine del famoso brand internazionale è stata affidata a un bel tenebroso come Benicio Del Toro