Food

Obicà, eccola qua la festa dei vent’anni

Ne ha fatta di strada il Mozzarella Bar, dal primo locale aperto nel 2004 fino a un gruppo di 24 ristoranti in tutto il mondo, sempre nel segno della Bufala Campana DOP Obicà Mozzarella Bar compie 20 anni, due decenni che lo hanno visto portavoce dell’autenticità e della genuinità dei migliori prodotti italiani nel mondo. Per festeggiare questo importante traguardo, è nata l’iniziativa Anniv...

Umbria: i sapori del cinema, 5 weekend tra location e food

Una bella occasione per esplorare il “cuore verde dell’Italia” attraverso il fascino del cinema e il piacere del gusto, tra storia, cultura, enogastronomia e natura

Salumificio Santoro, come tradizione insegna

Una linea di prodotti d'eccellenza, legati indissolubilmente alla loro terra di origine e a una filosofia che fa di tradizione e semplicità i capisaldi della sua cultura gastronomica

Tutto è pronto per Roma Food Excel 2024

Torna, per l’edizione 2024, la fiera biennale dell'agroalimentare e della ristorazione di qualità: appuntamento dal 13 al 16 ottobre a Fiera Roma

Dal 19 ottobre Frantoi Aperti in Umbria 2024

In Umbria, tutto è pronto per la XXVII edizione di Frantoi Aperti 2024 dal 19 Ottobre al 17 Novembre. Novità di questa edizione è “Evo&Art Experience”, tour alla scoperta della Dop Umbria, dei luoghi del “Perugino” e dei beni UNESCO della regione Arriva – dal 19 ottobre al 17 novembre – la XXVII edizione di Frantoi Aperti, evento simbolo dell’oleoturismo in Italia, con un ricco cal...

Buahan, un paradiso (anche gastronomico) nel cuore di Bali

Un resort a cinque stelle immerso nella giungla balinese, fra lusso sostenibile e connessione con la natura, per un'esperienza davvero unica

Paris street food – recensione libro

Edito da L’Ippocampo, Paris street food 100 ricette irresistibili 50 indirizzi irrinunciabili, è la guida giusta per gli amanti del genere Se «Parigi val bene una messa», come racconta la storia, di certo la Ville Lumière per i veri gourmet val bene un buon pasto. La capitale francese, come è noto, offre infatti un’infinità di luoghi di piacere enogastronomico, che si tratti di locali famili...

La Romagna dei ristoranti: storie di menu, viaggio inedito nella gastronomia romagnola

Un libro dedicato alla cucina della regione, vista attraverso i suoi menu storici (200 in tutto), firmato dai super-esperti Maurizio Campiverdi e Franco Chiarini È calato da poco il sipario sulla mostra romana di menu rari e inediti La Storia in tavola ed ecco che già si riaccende l’interesse di storici, ghiottoni e appassionati di memorabilia su questo affascinante aspetto della nostra vita...

Mauritius, melting pot di genti, culture e cucine

Viaggio gastronomico nell’isola dell’Oceano Indiano, dove la cucina creola è ricca di influssi e di sapori, in un gustoso mix di tradizione indiana, cinese, araba, africana ed europea Tutti a tavola! Sì, ma questa volta si parla di una tavola particolare, così lontana da noi, diversa ma certamente ricca, affascinante, intrigante. Questa volta vi portiamo idealmente a mangiare alle isol...

Cibo & cinema, un binomio d’autore al festival “Il cinema ritrovato”

Corsi di cucina e menu a tema cinematografico a Bologna, dove la magia filmica si sposa con le food experience proposte dalle Cesarine, una straordinaria community del gusto Anche quest’anno rivive a Bologna il magico connubio “cinema e cibo”, in occasione della 38° edizione del festival Il Cinema Ritrovato, in programma fino al 30 giugno. In cartellone quasi 500 film, tra capolavori restaur...

CREA, la natura che conserva

Nuove pellicole protettive funzionali e a base naturale, che migliorano la conservabilità e le caratteristiche chimico-fisiche e qualitative, contrastando lo spreco e favorendo la sostenibilità, per una frutta migliore Come conservare, più a lungo e in modo migliore, la frutta? Una risposta sostenibile viene oggi dal CREA (il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’eco...

Pellegrino Artusi, 133 anni di cucina italiana in piazza

Una manifestazione d’eccellenza gastronomica nel nome dell’autore del celebre manuale, con tante stuzzicanti iniziative: a Forlimpopoli, dal 22 al 30 giugno Pellegrino Artusi (1820-1911) è unanimemente considerato il padre della gastronomia italiana: il suo manuale La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene (1891) con le sue 790 ricette è una bibbia per tutti gli chef, ininterrottamente ...

Lost Password